Gaetano Minale BIOGRAPHY ( dea Wikitia )

https://wikitia.com/wiki/Gaetano_Minale

Wikitia è un'enciclopedia inglese, basata sul web e con contenuti verificati; basato su un modello in cui solo gli editori verificati (con identità verificata) possono modificare

 

 

Gaetano Minale (born July 04, 1938) is an Italian artist and impressionist painter who has created several artworks, including, The Painting of a Common Man in 2015, Woman and Nature in his Painting in 2016, and A Life for Painting in 2018.[1][2][3]

Education

In 1949, Minale attended a professional and technical school in Agnone and graduated as an electrical engineer.

Career

After graduation, in 1951, he started displaying his drawing, the first being an Indian ink display on the school notice board.

In 1962, he was hired by Unes, an electrical company that was nationalized in 1963 as Enel.

In 1969, attended the atelier of the master craftsman painter and restorer Gennaro Bravo in Atessa until 1975 and learned all the procedures for using oil on canvas.[4]

In 1977, he earned the Italian Oscar for the visual arts for “ His active and important activity in the artistic-cultural field” .

Minale was called to be a member of the "I 500" Academy, the San Marco Academy, and the Academy of Modern Art and the Tiberina Academy of Rome. In the year 1978, he was also the appointed Academician of Italy and received a gold medal. He is an effective member of the World Union of Culture.

In 2011, he was appointed Artist for UNICEF province of Palermo. Minale has produced and participated in over 120 exhibitions all over the world. [5][6]

In 2015 – He creates a series of paintings that was used by the fairy tale writer Rita Cerimele of Turin, for a collection entitled” The Girl with The Red Suitcase” on behalf of the Ethics of Turino.

2016 – With a notarial deed, he donates to the municipality of Atessa 105 graphic paintings depicting glimpses and landscapes of Atessa, which are permanently exhibited in the Foyer of the Italia Auditorium in the municipal art gallery in his name.[1][2]

2020 – In times of Covid-19 he creates the Gaetano Minale House Museum Collection in Atessa using three floors of his home; over 100 paintings are exhibited between graphics and mixed techniques of works carried out over 50 years of his pictorial activity.[3]

Volumes made

2016 – The Municipality of Atessa publishes “Atessa, The Graphics in the Gaetano Minale Art Gallery”[4]

2018 – He publishes the volume “A Life for Painting” for his 80th birthday.[5]

 

Artistic Training

Minale enjoyed art since he was in middle school. He began painting at the age of 15 while staying over at his cousin’s in Castellammare di Stabia, after seeing a painter paint the Gulf of Naples from the castle of the city.

When he returned home, he bought watercolor paints and starting painting the Gulf too. Minale had to leave painting first for reasons of study but his passion never died and he soon returned to it after attending the atelier of the painter and restorer Gennaro Bravo between 1969 and 1975.

Artistic Production

His pictorial theme for over thirty years has been the culture and peasant tradition of Abruzzo, where Lamento's attachment to his land is evident; an ancient world that is disappearing and recognizes the painful existence of a life that can only find existential solutions in deep contact with nature. In these works there is a poignant nostalgia for a world that is disappearing due to the incivility of this modernity. [8] [9] In October 2011 he underwent a tracheotomy and total laryngectomy which slowed down his artistic and exhibition activity and his painting underwent a change with a new emotion towards nature and the joy of living; light and color dominate in his new works, and woman becomes the true protagonist of his painting in symbiosis with nature; the large canvases are born where we see long landscapes of immense expanses of poppies, sunflowers and daisies where the light enters the large, flowery meadows and spreads their brightness. The yellow brooms at the foot of the Majella and the spectacular trabocchi along the Adriatic coast of the Chieti area which testifies to the ancient fishing on stilts with the net, and then the figures and faces of women immersed in the green of the flowering meadows which, even if still, speak of life.

Main Exhibitions

1975 Gelmi Art Gallery - Sesto San Giovanni (MI) 1976 La Stadera Gallery - Sulmona (AQ) 1976 Beato Angelico Room - Rome 1976 Il Pavone Gallery - Milan 1976 Lo Scacco Gallery - Giulianova 1976 Galleria Michelangelo - Florence 1976 Galleria Maschio Angioino - Naples 1976 Eternal City Gallery - Rome 1976 Galleria Alba - Ferrara 1977 Galleria Casabella - Santa Margherita Ligure (GE) 1977 Itinerant Exhibition - Madrid (Spain) 1978 Itinerant Exhibition - New York (USA) 1978 Bottega d’Arte - Chieti 1978 Galleria 46 - Lanciano (CH) 1978 Galleria Tiberina - Rome 1978 Galleria Hotel Spiaggia - Alassio (SV) 1979 Artists' Club - Foggia 1979 Place Baudoyer - Paris (France) 1980 Palazzo dei Nobili - The Eagle 1980 Galleria Grafico Graphic - Venice 1980 Exhibition Esposizione - Salsomaggiore (PR) 1981 Galleria Colonnello - Sant Vincent (AO) 1981 Villa Olmo - Como 1981 Martinez Gallery - Cannes (France) 1982 Middle School Hall - Pratola Peligna (AQ) 1983 Palazzo Esposizione - Salsomaggiore (PR) 1983 Basilica San Giovanni in Laterano - Rome 1983 Palazzo Esposizione - Empoli (FI) 1984 Palazzo Reale - Milan 1984 International Hall - Los Angeles (USA) 1985 Council Chamber - Villa Santa Maria (CH) 1985 Chou-Ku Gallery - Tokyo (Japan) 1987 La Sonda Gallery - L'Aquila 1990 Chamber of Commerce - Chieti 1991 Galleria The Astoria Karolyl - Budapest (Hungary) 1993 La Defense Gallery - Paris (France) 1996 Sala Pera Palas - Istanbul (Turkey) 1997 Auditorium Diocleziano - Lanciano (CH) 1998 Sala San Gaetano - Atessa (CH) 1999 Galleria Centro Arte - Bologna 1999 Ambassadors Gallery - London (England) 2001 Council Chamber - Atessa (CH) 2002 Palazzo D’Avalos Museum Room - Vasto (CH) 2008 Gallery Museum Palazzo Mayer - Fossacesia (CH) 2009 Former Health District Hall - Atessa (CH) 2012 Monte Pallano Archaeological Park - Tornareccio (CH) 2015 Fondaco of the Dominicans - Atessa (CH)

2020 EXposicion Virtual Covid-19 in Cuba

Bibliography

1976 - 77 - 78 - 79 National Catalog the Square - Milan 1976 National Catalog Gelmi - Sesto San Giovanni (MI) 1977 - 78 - 79 Comanducci Yearbook - Milan 1977 Guide to Italian Art - Ancona 1977 The new Artistic Flap - Piacenza 1978 Basic Art - Turin 1979 Accademia Newsletter - Rome 1980 - 82 Bolaffi National Catalog - Turin 1982 Praxis Artistica - Rimini 1984 - 1985 Comed Yearbook - Milan 1984 The Golden Book of Contemporary Art - Milan 1984 Vademecum of the Art - Florence 1989 - 90 - 95 The Elite Italian Art Selection - Varese 1997 - 2000 Alba Dictionary - Ferrara 1994 - 97 - 99 TOP ART - Ancona 2005 Painters and Sculptors of the Twentieth Century - Castellammare di Stabia (NA) 2009 Arte Selezione Int.le the NEW Elite - Varese 2010 Census of Italian Artists - Palermo 2011 UNICEF Special Artists - Palermo 2012 The Elite Selection Art and. Artitalia - Varese Awards and Recognitions 1976 "Federico Faruffini" Award (second prize) - Sesto San Giovanni (MI) 1977 "Giacinto Gigante" Award (third prize) - Naples 1977 C. R. E. (first prize) Award - Chieti 1978 Dea Minerva Award (first prize) - Lecce 1978 Award of the European Parliament - Rome Award 1978 Quadrennial of Naples (third prize) - Naples 1978 Awarded Leon d’Oro - Florence 1978 "Villa Alessandra" Award (first prize for graphics) - Alanno (PE) 1979 Pratola Prize (first graphic prize) - Pratola Peligna (AQ) 1980 Awarding of the MID TIMES Award - Rome 1981 Award CULTURE FIDES Award - Vatican City 1982 Emigration Award (second prize) - Pratola Peligna (AQ) 1983 Awarding of the “Cesare d’Oro” Award - Verona 1985 TSUKUBA EXPO (reported) - Tokyo (Japan) 1987 "Maestri del Colore" Award (first prize) - Fidenza (PR) 1988 "A Life for Art" Award (first prize) - Milan 1990 Centenaire de la Tour Eiffel (Commission award) - Paris (France) 1991 "Famous Masters" Award (first prize) - Viareggio (LU) 1993 "Le Grand Arc" Award Award de la Defense - Paris (France) 1996 Award of the Byzantine Grand Prix - Istanbul (Turkey) 1997 Awarding of the Oscar of the Professionalism of Art - Latina 1998 Assignment of the City of Padua - Padua Trophy 1999 Awarding of the Career Prize - Ferrara 2000 London 2000 Award - London (England) 2014 "Squacciafìchere D.O.P." Award - Atessa (CH) 2014 "Artist For Peace" Colors and music for Human Rights - Brindisi

Associations

He has worked alongside and is associated with painters Renato Guttuso, Michele Cascella, and RAI journalist Giulio Borrelli. He has also been featured in several top-tier Italian publications such as Il Tempo, Il Messaggero and in 2016 Il centro. And in 2016 and 2017, at News Val di Sangro Abruzzo and Lanciano.

Numerous renowned individuals have also been interested in Minale’s artwork, including, Giuseppe Martucci, Katia D'Annunzio, Stefano Tenedini, Maria Carla Morbiducci, Vito Calogero, Mario Lanci, M. Milet, Gerardo Vittoria, Silvia Ramini, Bernard Gauthron, Ennio Bramato, Marina Marzoli, Nicola Scalisi, Renato Lamperini, Giorgio Carpaneto, Rossano Borzillo, Ennio Moro, Roberto Mangione, Guido Massarelli, Alex Capus, Fernando Sofra, Valerio Utri, Nello Punzo, Diego Castronovo, Giuseppe Rancitelli, Duilio Fornarola, Giuseppe Masci, Claudio Cattani, Angela Verardo, Nunzio Livrieri, Maria Delli Quadri, Giorgio Falossi, Lucia Di Cintio, and Enzo Carmine Delli Quadri.[1]

Personal Life

Minale was born in Agnone (Molise) in 1938.

He is married to Giuditta Giorgio and has three children with her, Maria, Rosalba, and Giulio.

References Gaetano Minale Gaetano Minale REALIZZAZIONE VOLUME DEI MIEI DIPINTI Gaetano Minale, 80 GAETANO MINALE PINACOTECA COMUNALE AD ATESSA ” GAETANO MINALE “ External links Official website www.gaetanominale.com

Categories: Italian artists Impressionist painters Born in 1938 Living people
  1. Jump up↑ "Gaetano Minale: quarant'anni a rappresentare Atessa, il centro storico e le sue campagne" (in it). https://www.lancianonews.net/notizie/arte/7384/gaetano-minale-quarantanni-a-rappresentare-atessa-il-centro-storico-e-le-sue-campagne.
  2. Jump up↑ Redazione. "gaetano minale Archivi" (in it-IT). https://www.lanciano24.it/tag/gaetano-minale/.
  3. Jump up↑ "Una vita per l’arte: all'artista Gaetano Minale l'omaggio della città di Atessa" (in it). https://www.valsangro.net/notizie/arte/376/una-vita-per-larte-allartista-gaetano-minale-lomaggio-della-citta-di-atessa.
  4. Jump up↑ "ABRUZZO WEB TV". http://www.abruzzowebtv.it/?sz=3200,1,5,0,25038.
  5. Jump up↑ "REALIZZAZIONE VOLUME DEI MIEI DIPINTI | GAETANO MINALE" (in en). https://www.archilovers.com/projects/238137/realizzazione-volume-dei-miei-dipinti.html.
  6.  "BIOGRAFIA". Benvenuti su gaetanominaleartistapittore! (in italiano). Retrieved 2023-04-15.
  7.  "Gaetano Minale: quarant'anni a rappresentare Atessa, il centro storico e le sue campagne". www.lancianonews.net (in italiano). Retrieved 2023-04-14.
  8.  Redazione. "gaetano minale Archivi". Lanciano 24 (in italiano). Retrieved 2023-04-14.
  9.  "Una vita per l'arte: all'artista Gaetano Minale l'omaggio della città di Atessa". www.valsangro.net (in italiano). Retrieved 2023-04-14.
  10.  "ABRUZZO WEB TV". www.abruzzowebtv.it. Retrieved 2023-04-14.
  11.  "REALIZZAZIONE VOLUME DEI MIEI DIPINTI | GAETANO MINALE". Archilovers. Retrieved 2023-04-15.
  12.  "NOTA CRITICA". Benvenuti su gaetanominaleartistapittore! (in italiano). Retrieved 2023-04-15.
  13.  "OPERE". Benvenuti su gaetanominaleartistapittore! (in italiano). Retrieved 2023-04-15.
  14.  "ARTINWORLD.COM - GAETANO MINALE || Pittori". www.artinworld.com. Retrieved 2023-04-15.
  15.  "ARTINWORLD.COM - GAETANO MINALE || Pittori". www.artinworld.com. Retrieved 2023-04-15.
  16.  Jump up to:11.0 11.1 "ESPOSIZIONI". Benvenuti su gaetanominaleartistapittore! (in italiano). Retrieved 2023-04-15.
 

 

 

Navigation menu

 

Donate

 

 

 

  • This page was last modified on 30 September 2023, at 16:23.
  • Content is available under Public Domain unless otherwise noted.

Gaetano Minale was born in Agnone on 4th July 1938 and lives in Atessa. He attended the I.T.I. of Chieti with a diploma in electrical engineering while, artistically, he trained by attending the atelier of the master restorer and painter Gennaro Bravo in Atessa from 1969 to 1975. His pictorial theme for over thirty years has been the culture and peasant tradition in Abruzzo where , attachment to the earth appears evident: an ancient world that is disappearing from rural huts, low walls, haystacks torn by the sickle, but above all in the olive tree this tree so similar to the human figure in the trunk and twisted branches, recognizes the painful existence of a life that only in deep contact with nature can find existential solutions. Rough hands, faces of workers emptied of all their energy from daily toil, are engraved on the canvas like furrows in the earth; in these works there is a poignant nostalgia for a world that is disappearing due to the incivility of this modernity

 

In 2011 instead the woman becomes the true protagonist of her painting in symbiosis with nature; large canvases are born where you can see long landscapes of immense expanses of poppies, sunflowers and daisies where the light enters the wide and flowery meadows and spreads their brightness: yellow gorse at the foot of the Majella and the spectacular overflows along the Adriatic coast of the Theatine at testimony of the ancient fishing done by stilts with net, figures and faces of women immersed in the green flowery meadows that, even if motionless, speak of life.

It is mentioned in the main contemporary art publications and, due to its particular artistic activity, it has been called to be part of the San Marco academy, the “I 500” academy, the modern art academy of Rome, the Tiber Academy and the Legion d’Oro ,; he is an effective member of the World Union of Culture and his bibliography is deposited in the historical archive for Italian art of the twentieth century at the Kunsthistoriches Institut in Florenz in Florence and in the historical archive of Italian painters and sculptors of the twentieth century publishing house Il Quadrato di MIlano. In 1977 he received the Oscar for figurative arts in Italy, in 1978 he was nominated academic of Italy with a gold medal and, in 2011 he was nominated artist for the UNIF prov. Palermo for its artistic sensitivity “to improving the living conditions of childhood”; in 2016 he donated 105 graphic works to the municipality of Atessa which will remain on display at the Foyer de l’Auditorium Italia in Atessa in the gallery dedicated to him. The national and international press spoke of his pictorial work, radio, television and his works appear in private collections and public bodies.

   

 

 

 

 

 

Dipinto di DOLCEZZA SUADENTE, che cattura l' osservatore nell'atmosfera magica e romantica del suggestivo scenario, cogliendone una sensazione di serenità.

L' autore ci invita ad osservare la natura, attraverso le emozioni ispirate dall'armonia dei colori; la cattura di un attimo con la metodologia della “ VISIONE” istantanea, tipica dell' impressionismo, mettendo in risalto , il modificare delle “ FORME “ .

Un paesaggio reso “ VIVO " ; mutevole specchio d'acqua accarezzato da lussureggiante vegetazione , tonalità delicate e brillanti , sulla superficie dell'acqua tocchi di colore frammentati, per dare senso di movimento ai riflessi . Molta cura sulla resa delle trasparenze dell'acqua, per cogliere il luccichio della luce, sulle trasparenze acquifere che riflettono gli alberi . Gaetano Minale cultore di raffinata bellezza.

 

CELESTE ARCIERI

 

 

cataloghi e dizionari - c

 

 

 

I PROTAGONISTI  DELLA PITTURA E SCULTURA EUROPEA CONTEMPORANEA 1978- EDITORE IL PUNGOLO VERDE - CAMPOBASSO.

 

 GAETANO MINALE  biografia 

 

BIOGRAFIA  

 

1938 - Gaetano Minale nasce ad Agnone (Molise) il 4 Luglio. -

1949 - Frequenta la scuola d'Avviamento professionale e la scuola Tecnica ad Agnone e l' I.T.I. a Chieti dove si diploma come perito elettrotecnico. -

1951 - Primi disegni ad inchiostro di china esposti in bacheca della scuola Tecnica ad Agnone e inizio a dipingere i primi acquarelli.

1953 – La passione vera per la pittura inizia nel vedere dipingere un pittore a Castellammare di Stabia (NA) dove si trovava in visita presso i suoi cugini; dalla tela bianca che man mano si riempiva di colore, veniva fuori un paesaggio stupendo del golfo di Napoli, circondato da un verde intenso degli alberi, che gli destò subito interesse e modo da imitare l’artista che aveva visto. Tornato a casa , e comprato dei colori ad acquarello, iniziò a dipingere quel meraviglioso paesaggio che si vede dal castello della città partenopea. Ne uscì un lavoro apprezzabile che lo regalò al cugino; ritornato ad Agnone si divertiva ogni tanto a dipingere qualche soggetto a lui caro, ma per motivi di studio prima e dopo per lavoro, abbandonò la pittura , ma la passione mai.

1962 - Assunto da una società elettrica Unes , nazionalizzata nel 1963 come Enel . Inizia il lavoro ad Atessa nel 1963. -

1969 - frequenta l'atelier del maestro artigiano pittore restauratore Gennaro Bravo ad Atessa fino al 1975 ed apprende tutte le procedure dell'utilizzo dell'olio su tela . -

1975 - Prima mostra personale presso la Galleria del Corso ad Atessa organizzata da una gallerista di Cremona. -

1976 - Conosce il pittore incisore Gildo D'Annunzio che lo invita ad esporre le sue opere alla Galleria Gelmi di Sesto San Giovanni (Milano) in una collettiva con affermati artisti. Inizia cosi l'attività artistica di Minale Gaetano pittore e, fino ad oggi ha realizzato tra personali e collettive oltre 120 mostre in tutto il mondo.

1976 - La sua tematica pittorica per oltre un trentennio è stata la cultura e la tradizione contadina abruzzese, dove l'attaccamento alla propria terra appare evidente ; un mondo antico che va scomparendo , ne ravvisa la sofferta esistenza di un vivere che solo nel contatto profondo con la natura può trovare soluzioni esistenziali. In queste opere si riscontra una nostalgia struggente di un mondo che va scomparendo dovuto alla inciviltà di questa modernità.

2011 -  Nell’Ottobre 2011 subisce un intervento di tracheotomia e laringectomia totale con perdita totale della voce che ne rallenta anche l’attività artistica ed espositiva;  la sua pittura subisce un mutamento con una nuova emozione verso la natura e la gioia di vivere . La luce e il colore dominano nei suoi nuovi lavori , e la donna diventa la vera protagonista della sua pittura in simbiosi con la natura . Nascono le grandi tele dove si vedono lunghi paesaggi di immense distese di papaveri , girasoli e margherite dove la luce entra sugli ampi e fioriti prati e ne sparge la luminosità . Gialle ginestre ai piedi della Majella e gli spettacolari trabocchi lungo la costa adriatica del teatino a testimonianza della antica pesca su palafitte con rete, e poi le figure e volti di donne immerse tra i verdi prati fioriti che, anche se immobili parlano di vita. 

1977 - Ha conseguito l'Oscar Italia per le arti figurative per " La sua Fattiva e Importante attività nel campo artistico-culturale "

1978 - Nominato Accademico d' Italia con medaglia d'oro.

1989 - Ottiene la nomina di Professore Onoris Causa e conferitogli il premio " Oxfort London Prize " .

1999 - dona al Pro Loco di Castel del Giudice (IS) 12 dipinti raffiguranti scorci e paesaggi del piccolo e suggestivo paese per utilizzarli alla riproduzione di serie di calendari da inviare a tutti gli emigranti della zona sparsi in molte parti del globo.

2008 - Collabora per la pubblicazione di un volume " Le Campane di Atessa " realizzando 12 dipinti di antiche chiese di Atessa oggi non più esistenti, ricostruite sulle base di documenti dell'epoca e testimonianze, che vengono riprodotte in appendice del libro a cura di Lello D'Amico.

2011 - Viene nominato artista per l'UNICEF provincia di Palermo , per la sua sensibilità artistica . -

2011 - La poetessa Silvana Poccione di Agnone realizza un video multimediale di Poesia musica e pittura dal titolo " Divagazioni " utilizzando numerosi dipinti di Minale.

2015 - Realizza una serie di dipinti su carta che verranno utilizzati dalla scrittrice di fiabe Rita Cerimele di Torino , per una raccolta dal titolo " La Ragazza Con La valigia Rossa " per conto della Etica di Torino.

2015 - In onore della XXV edizione della Passione di Cristo organizzata dalla Associazione Culturale Ate Tixe Studium , svoltasi ad Atessa nel Marzo 2016 , realizza un dipinto del Cristo Crocefisso che servirà per l'immagine e la riproduzione dei max manifesti e cataloghi illustrati della manifestazione.

2016 - Silvana Costa, utilizzerà una serie di dipinti dove la poetessa riesce ad entrare e ne descrive le stesse emozioni dell'artista nell'atto dell'esecuzione , realizzando il volume per la silloge " Liriche Visioni - Quando le Immagini toccano il cuore la pittura diventa poesia "

2016 - Con atto notarile , dona al comune di Atessa 105 dipinti di grafica che ritraggono scorci e paesaggi di Atessa , che vengono esposti in permanenza presso il Foyer dell'Auditorium Italia alla pinacoteca comunale a lui intestata.

Pittore e disegnatore ha tenuto 120 mostre nelle principali città italiane ed ha esposto in manifestazioni artistiche sia in Italia che all’estero.

2015 - Realizza il il volume " La pittura di un Uomo Comune "

2016 - Pubblica il volume " Atessa in Bianco e Nero "

2016 - Il Comune di Atessa pubblica " Atessa , La Grafica nella Pinacoteca Gaetano Minale "

2017 - Pubblica il volume " Donna e natura nella pittura di Gaetano Minale " .

2018 - Pubblica il volume " Una Vita per la Pittura " per i suoi  80 anni .

È citato nelle principali pubblicazioni d’arte contemporanea e, per la sua personalità artistica è stato chiamato a far parte dell’Accademia San Marco, dell’Accademia dei “500”, dell’Accademia d’arte Moderna di Roma, dell’Accademia Tiberina e della Legion d’Oro. È membro effettivo dell’Unione mondiale della Cultura e, la sua scheda Biblio-Biografica è depositata all’archivio storico per l’arte italiana del novecento al Kunsthistoriches Institut in Florenz di Firenze e nell’archivio storico dei pittori e scultori italiani del novecento della Casa Editrice Il Quadrato di Milano.

Della sua opera pittorica ne ha parlato la stampa nazionale ed internazionale, radio, televisione; sue opere figurano in collezioni private ed Enti pubblici sia in Italia che all’estero.

Critici interessati alla sua Arte: Giuseppe Martucci, Katia D’Annunzio, Stefano Tenedini, Maria Carla Morbiducci, Vito Calogero, Mario Lanci, M. Milet, Gerardo Vittoria, Silvia Ramini, Bernard Gauthron, Ennio Bramato, Marina Marzoli, Nicola Scalisi, Renato Lamperini, Giorgio Carpaneto, Rossano Borzillo, Ennio Moro, Roberto Mangione, Guido Massarelli, Alex Capus, Fernando Sofra, Valerio Utri, Nello Punzo, Diego Castronovo, Giuseppe Rancitelli, Duilio Fornarola, Giuseppe Masci, Claudio Cattani, Angela Verardo,

Nunzio Livrieri, Maria Delli Quadri, Giorgio Falossi, Lucia Di Cintio, Enzo Carmine Delli Quadri ed altri.

 

Principali Mostre Personali e Collettive

1975 Galleria d’Arte Gelmi – Sesto San Giovanni (MI)

1976 Galleria La Stadera – Sulmona (AQ)

1976 Sala Beato Angelico – Roma

1976 Galleria Il Pavone – Milano

1976 Galleria Lo Scacco – Giulianova

1976 Galleria Michelangelo – Firenze

1976 Galleria Sala Maschio Angioino – Napoli

1976 Galleria Città Eterna – Roma

1976 Galleria Alba – Ferrara

1977 Galleria Casabella – Santa Margherita Ligure (GE)

1977 Mostra Itinerante – Madrid (Spagna)

1978 Mostra Itinerante – New York (USA)

1978 Bottega d’Arte – Chieti

1978 Galleria 46 – Lanciano (CH)

1978 Galleria Tiberina – Roma

1978 Galleria Hotel Spiaggia – Alassio (SV)

1979 Club degli Artisti – Foggia

1979 Place Baudoyer – Parigi (Francia)

1980 Palazzo dei Nobili – L’Aquila

1980 Galleria Segno Grafico – Venezia

1980 Salone Esposizione – Salsomaggiore (PR)

1981 Galleria Colonnello – Sant Vincent (AO)

1981 Villa Olmo – Como

1981 Galleria Martinez – Cannes (Francia)

1982 Sala Scuola Media – Pratola Peligna (AQ)

1983 Palazzo Esposizione – Salsomaggiore (PR)

1983 Salone Basilica San Giovanni in Laterano – Roma

1983 Palazzo Esposizione – Empoli (FI)

1984 Palazzo Reale – Milano

1984 International Hall – Los Angeles (USA)

1985 Sala Consiliare – Villa Santa Maria (CH)

1985 Galleria Chou-Ku – Tokyo (Giappone)

1987 Galleria La Sonda – L’Aquila

1990 Camera di Commercio – Chieti

1991 Galleria L’Astoria Karolyl – Budapest (Ungheria)

1993 Galleria La Defense – Parigi (Francia)

1996 Sala Pera Palas – Istanbul (Turchia)

1997 Auditorium Diocleziano – Lanciano (CH)

1998 Sala San Gaetano – Atessa (CH)

1999 Galleria Centro Arte – Bologna

1999 Galleria Ambassadors – Londra (Inghilterra)

2001 Sala Consiliare – Atessa (CH)

2002 Sala Museo Palazzo D’Avalos – Vasto (CH)

2008 Galleria Museo Palazzo Mayer – Fossacesia (CH)

2009 Sala ex Distretto Sanitario – Atessa (CH)

2012 Parco Archeologico Monte Pallano – Tornareccio (CH)

2015 Fondaco dei domenicani – Atessa (CH)

2020 EXposicion Virtual Covid-19 a Cuba 

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

1976 Premio “Federico Faruffini” (secondo premio) – Sesto San Giovanni (MI)

1977 Premio “Giacinto Gigante” (terzo premio) – Napoli

1977 Premio C. R. E. (primo premio) – Chieti

1978 Premio Dea Minerva (primo premio) – Lecce

1978 Assegnazione Premio Parlamento Europeo – Roma

1978 Quadriennale di Napoli (terzo premio) – Napoli

1978 Assegnazione Leon d’Oro – Firenze

1978 Premio “Villa Alessandra” (primo premio grafica) – Alanno (PE)

1979 Premio Pratola (primo premio grafica) – Pratola Peligna (AQ)

1980 Assegnazione Premio MID TIMES – Roma

1981 Assegnazione Premio CULTURA FIDES – Città del Vaticano

1982 Premio Emigrazione (secondo premio) – Pratola Peligna (AQ)

1983 Assegnazione Premio “Cesare d’Oro” – Verona

1985 TSUKUBA EXPO (segnalato) – Tokyo (Giappone)

1987 Premio “Maestri del Colore” (primo premio) – Fidenza (PR)

1988 Premio “Una Vita per L’Arte” (primo premio) – Milano

1990 Centenaire de la Tour Eiffel (premio Commissione) – Parigi (Francia)

1991 Premio “Maestri Famosi” (primo premio) – Viareggio (LU)

1993 Assegnazione Premio “Le Grand Arc” de la Defense – Parigi (Francia)

1996 Assegnazione Gran Premio Bisanzio – Istanbul (Turchia)

1997 Assegnazione l’Oscar della Professionalità dell’Arte – Latina

1998 Assegnazione Trofeo Città di Padova – Padova

1999 Assegnazione Premio alla Carriera – Ferrara

2000 Assegnazione Premio London 2000 – Londra (Inghilterra)

2014 Assegnazione Premio “Squacciafìchere D.O.P.” – Atessa (CH)

2014 “Artista Per la Pace” Colori e musica per i Diritti Umani – Brindisi

2017 - Auditorium Italia - Atessa - OMAGGIO A GAETANO MINALE " Una Vita Per L'Arte "

2021 - Assegnazione dal  Rotary Atessa Media Val di Sangro Premio al Lavoro 2021  

2024 - Assegnazione Premio Amedeo Modigliani 2024 - Lecce 

 

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

1976 – 77 – 78 – 79 Catalogo Nazionale il Quadrato – Milano

1976 Catalogo Nazionale Gelmi – Sesto San Giovanni (MI)

1977 – 78 – 79 Annuario Comanducci – Milano

1977 Guida all’Arte Italiana – Ancona

1977 La nuova Ribalta Artistica – Piacenza

1978 Arte Base – Torino

1979 Notiziario Accademia – Roma

1980 – 82 Catalogo Nazionale Bolaffi – Torino

1982 Praxis Artistica – Rimini

1984 – 1985 Annuario Comed – Milano

1984 Il Libro d’Oro dell’Arte Contemporanea – Milano

1984 Vademecum dell’Arte – Firenze

1989 – 90 – 95 L’Elite Selezione Arte Italiana – Varese

1997 – 2000 Dizionario Alba – Ferrara

1994 – 97 – 99 TOP ART – Ancona

2005 Pittori e Scultori del Novecento – Castellammare di Stabia (NA)

2009 Arte Selezione Int.le l’Elite NEW – Varese

2010 Censimento Artisti Italiani – Palermo

2011 Speciale Artisti dell’UNICEF – Palermo

2012 L’Elite Selezione Arte ed. Artitalia – Varese 

 

PUBBLICAZIONE VOLUMI

2014 Atessa in Bianco e Nero

2015 La Pittura di Un Uomo Comune

2016 La Grafica nella Pinacoteca Gaetano Minale

2017 Donna e Natura attraverso la Pittura

2018 Una Vita per la Pittura

2020 Donna e Natura Nei Miei Colori

 

IL PITTORE DELLA NATURA

Ci colpisce quel suo modo personale di fare pittura, quel suo stendere il colore in tanti piccoli colpi, stesse linee che portano fragranza alle sue opere.

Lunghi paesaggi con antichi ulivi, case dai tetti rossi e gialli pagliai, ma anche figure femminili dedite al lavoro dei campi e quelle maschili insieme agli animali.

Gaetano Minale è in rapporto diretto con la natura a cui dona pace e decoro con il suo dipingere pacato e sobrio, con i colori carminio e azzurro, giallo e bianco, realizza le distese di fiori e tetti rossi di case dalle pareti spugnose. In questo modo si lancia nella poesia, ma la sua particolarità è nella stesura di questo colore che gli consente di attirare la luce, di rifrangerla in mille parti e spargerne la luminosità come pochi grandi artisti sanno fare.

Ogni mistica che possa fuoriuscire da queste fusioni, finisce per concentrarsi in questo luccicare che porta al ricordo, alla sofferenza alla dolcezza.

La luce entra ed illumina, la luce scivola e rifrange sugli ampi e fioriti prati costruiti con la divisione degli schemi, il punteggiare delle corolle, l’accorparsi di cieli bianchi e azzurri, ma anche rossi di folgore solare per sottolineare certe situazioni.

La magia delle terze campiture dona un senso alla vita in presenza attiva, la realtà è interpretata e dominata da tutti i valori della scala cromatica.

La pennellata corre veloce sulla punta a tracciare chiome di alberi e si fa più spessa per sottolineare tronchi, pagliai e figure. Sono queste che danno forme e corpo ai mestieri ormai scomparsi, ai sacrifici ancora attuali, agli scontri tra giovani, che irrompono nel fragore del presente.

La capacità di Gaetano Minale porta l'osservatore al suo paesaggio, un paesaggio diverso nell'atmosfera riportato alla vita con ulivi dallo sfondo romantico, dalla luce solare che inchioda una realtà di sudore e di lavoro, una realtà che l'arte di Gaetano Minale parte da un colore che si fa sentimento e storia.

L’uomo, i suoi casolari sono in armonia con la natura e fanno rivivere la speranza di una nuova fanciullezza lontana dal logorante frastuono della nostra epoca.

Gaetano Minale, il pittore della natura, in una difesa che non deve essere solo ricordo ma che Minale affida all’arte.

E questo è il suo messaggio per una vita migliore.

GIORGIO FALOSSI

 

Dipinto di DOLCEZZA SUADENTE, che cattura l' osservatore nell'atmosfera magica e romantica del suggestivo scenario, cogliendone una sensazione di serenità.

L' autore ci invita ad osservare la natura, attraverso le emozioni ispirate dall'armonia dei colori; la cattura di un attimo con la metodologia della “ VISIONE” istantanea, tipica dell' impressionismo, mettendo in risalto , il modificare delle “ FORME “ .

Un paesaggio reso “ VIVO " ; mutevole specchio d'acqua accarezzato da lussureggiante vegetazione , tonalità delicate e brillanti , sulla superficie dell'acqua tocchi di colore frammentati, per dare senso di movimento ai riflessi . Molta cura sulla resa delle trasparenze dell'acqua, per cogliere il luccichio della luce, sulle trasparenze acquifere che riflettono gli alberi . Gaetano Minale cultore di raffinata bellezza.

 

CELESTE ARCIERI

 

 

 

 

cataloghi e dizionari - c

 

 

 

 

 

 

 

cataloghi e dizionari - c

 

 

GRANDE DIZIONARIO DEGLI ARTISTI ITALIANI CONTEMPORANEI - EDITORIALE ACCADEMIA ITALIA DELLE ARTI E DEL LAVORO - 1979

 

                                CATALOGO NAZIONALE BOLAFFI D'ARTE MODERNA N° 14  1980 - ED. GIULIO BOLAFFI - TORINO 

 

GLI ACCADEMICI DE " I 500 " - OMAGGIO AL SANTO PADRE 1980 CONSEGNATO PERSONALMENTE A  S.S. GIOVANNI PAOLO II NELL'UDIENZA DEL 28 APRILE 1981 IN VATICANO . 

 

3^ BIENNALE D'ARTE CITTA' DELLA SPEZIA CATALOGO GENERALE 1983 - 

 

                                              IL LIBRO D'ORO DELL'ARTE CONTEMPORANEA OMEGA ARTE 1984 - RIMINI- 

 

 

VITE DEI PIU' ILLUSTRI PITTORI E SCULTORI DA C IMABUE SINO AI NOSTRI GIORNI - ISTITUTO D'ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO 1989 

 

GUIDA AGLI ARTISTI FAMOSI NEL MONDO I GRANDI MAESTRI DEL XX° SECOLO - ISTITUTO NAZIONELE PER I BENI CULTURALI  1991 - VIAREGGIO  

Crea il tuo sito web con Webador